

In questa pagina abbiamo raccolto alcuni dei risultati clinici ottenuti sulle deformità dell'età evolutiva.. I pazienti selezionati hanno usufruito del nostro sistema brevettato di Fisioterapia robotizzata
Valgismo delle ginocchia
Paziente in età evolutiva affetto dal valgismo delle ginocchia di grado IV, ossia con una distanza intermalleolare (tra i malleoli mediali) superiore ai 7,5 cm. Riportiamo di seguito le caratteristiche cliniche riscontrate in sede di visita specialistica.
Età: 12 |
DIAGNOSI: valgismo delle ginocchia di IV grado e obesità di I grado (BMI: 34,1) |
ESAME OBIETTIVO: bacino asimmetrico (alla verticale di Barrè); iperlordosi lombare e spalle asimmetriche; ginocchia valghe con DIM= cm 13,3; piede piatto bilaterale |

PRIMA DOPO
Pre- trattamento: DIM (distanza intermalleolare)= cm 13,3 |
Post- trattamento: DIM (distanza intermalleolare) = cm 1,0 |
Il paziente ha effettuato un ciclo completo di fisioterapia robotizzata presso il nostro centro, con risultati eccellenti e duraturi
Valgismo delle ginocchia
Paziente in età adolescenziale affetto dal valgismo delle ginocchia di grado IV, ossia con una distanza intermalleolare (tra i malleoli mediali) superiore ai 7,5 cm. Riportiamo di seguito le caratteristiche cliniche riscontrate in sede di visita specialistica.
Età: 14 |
DIAGNOSI: valgismo delle ginocchia di IV grado |
ESAME OBIETTIVO: bacino asimmetrico; iperlordosi lombare e spalle asimmetriche; ginocchia valghe con DIM= cm 10,6; piede piatto bilaterale |

Pre- trattamento: DIM (distanza intermalleolare)= cm 10,6 |
Post- trattamento: DIM (distanza intermalleolare) = cm 0 |
Il paziente ha effettuato un ciclo completo di fisioterapia robotizzata presso il nostro centro, con risultati eccellenti e duraturi
Valgismo delle ginocchia
Paziente in età evolutiva affetto dal valgismo delle ginocchia asimmetrico e di grado IV, ossia con una distanza intermalleolare (tra i malleoli mediali) superiore ai 7,5 cm. Riportiamo di seguito le caratteristiche cliniche riscontrate in sede di visita specialistica.
Età: 11 |
DIAGNOSI: valgismo delle ginocchia asimmetrico e obesità di I grado (BMI: 35,2) |
ESAME OBIETTIVO: bacino asimmetrico (alla verticale di Barrè); iperlordosi e deviazione scoliotica lombare; ginocchia valghe con DIM= cm 14; piede piatto bilaterale |

PRIMA DOPO
Pre- trattamento: DIM (distanza intermalleolare)= cm 14 |
Post- trattamento: DIM (distanza intermalleolare) = cm 3,6 |
Il paziente ha effettuato un ciclo completo di fisioterapia robotizzata con risultati eccellenti. Di seguito riportiamo le fotografie di una visita di controllo a 3 anni di distanza, senza ulteriori interventi terapeutici: il risultato terapeutico è rimasto invariato nel tempo.

Varismo delle ginocchia
Paziente di 17 anni affetto da varismo delle ginocchia, con distanza intercondiloidea (tra i due condili mediali femorali) di 6,9 cm. Riportiamo di seguito le caratteristiche cliniche riscontrate in sede di visita specialistica.
Età: 17 |
DIAGNOSI: varismo delle ginocchia, ipercifosi dorsale, scoliosi dorso-lombare |
ESAME OBIETTIVO: strapiombo a sx di 0,8 cm; triangoli della taglia, spalle, scapole e bacino asimmetrici; intrarotazione femorale con rotule convergenti; anteposizione della testa; ipercifosi dorsale; recurvatum delle ginocchia; DIC (distanza intercondiloidea)= 6,9 cm |

PRIMA DOPO
Pre- trattamento: DIC (distanza intercondiloidea)= 6,9 cm |
Post- trattamento: DIC (distanza intercondiloidea)= 0,1 cm |
Il paziente ha effettuato un ciclo completo di fisioterapia robotizzata con risultati eccellenti
Ipercifosi toracica
Paziente in adolescenza affetto da marcata ipercifosi toracica, con freccia cervicale (ossia la distanza tra l'apice della cifosi e il processo spinoso di C7) di 79mm. Riportiamo di seguito le caratteristiche cliniche riscontrate in sede di visita specialistica.
Età: 15 |
DIAGNOSI: ipercifosi dorsale |
ESAME OBIETTIVO: capo anteposto; spalle intraruotate e spalla dx anteriorizzata; distanza C7- apice cifosi= 79 mm |

PRIMA DOPO
Pre- trattamento: distanza C7- apice cifosi= 79 mm |
Post- trattamento: distanza C7- apice cifosi= 35 mm |
Il paziente ha effettuato un ciclo completo di fisioterapia robotizzata, presso il nostro centro con risultati eccellenti
Visita periodicamente la nostra sezione "Articoli" per vedere casi clinici aggiornati. Clicca qui
